Corviale Urban LAB 2025
Dal 16 al 23 novembre 2025 torna Corviale Urban LAB, il festival multidisciplinare diretto da Giuseppe Casa, organizzato da Procult con la direzione artistica di Scuderie MArteLive in collaborazione con le associazioni del territorio. Un appuntamento attesissimo che ogni anno anima Corviale attraverso un intreccio di arti performative, laboratori, esperienze partecipative e momenti di comunità.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Corviale Urban LAB nasce ed è pensato insieme alle realtà che abitano e trasformano quotidianamente il quartiere: Laboratorio di Città Corviale, Stamperia del Tevere, Comunità X, Mitreo – Arte Contemporanea, insieme a molte altre associazioni e gruppi attivi. Il festival è uno dei progetti socio-culturali di MArteSocial, lo spin-off di Procult dedicato alla rinascita dei territori periferici attraverso la potenza dell’arte, della creatività e della partecipazione dal basso.
Un festival costruito insieme al quartiere
L’edizione 2025 propone quindici appuntamenti distribuiti lungo un’intera settimana e articolati in spettacoli, performance, mostre, laboratori, attività itineranti e momenti di approfondimento. Il programma è pensato per un pubblico eterogeneo: bambini e famiglie, associazioni locali, giovani adulti, professionisti del settore socio-culturale e artistico, oltre agli abitanti che vivono quotidianamente il quartiere e i suoi spazi.
Il Programma 2025
Il festival prende il via il 16 novembre con il walkabout “Le microstorie di Corviale”, guidato da Carlo Infante (Urban Experience). Nella stessa giornata si apre il ciclo dei laboratori: al Mitreo – Arte Contemporanea il laboratorio di improvvisazione teatrale Impro Junior è condotto dalla compagnia Evasione Teatrale, mentre Lucia Cuffaro propone due percorsi dedicati rispettivamente alla carta fatta a mano piantabile e alla cosmesi naturale.
Il 17 novembre, presso la Stamperia del Tevere e la Piazzetta in Movimento, Angelica Balducci e Alessandro Fornaci guidano bambini e ragazzi attraverso laboratori di disegno e incisione.
Il 18 novembre la Piazzetta in Movimento ospita il laboratorio di ceramica di Comunità X con Stefano De Santis, insieme a un laboratorio di serigrafia sul logo “Corvialismo” condotto da Emanuele Gatto (Associazione Hausbruthaus).
Il 19 novembre si apre con un momento simbolico: la piantumazione dell’“albero per la pace” insieme a Semir Corirossi (Associazione Lunatica). Da qui prende avvio anche la Mostra delle Memorie, allestita nella Piazzetta in Movimento e visitabile fino al 21 novembre, curata da Rossella Marino. Nella stessa giornata viene presentato il terzo numero della rivista Corvialista, con interventi di Emmanuele Del Gatto, Alessandro Fornaci e della redazione.
Il 21 novembre è dedicato alla musica partecipativa con il Drum Circle condotto da Andrea Di Pierro, un’esperienza ritmica aperta a bambini e famiglie.
Il 22 novembre, al Teatro San Raffaele, va in scena la grande serata multidisciplinare che intreccia teatro, danza, circo, musica e performance. Sul palco si alternano gli artisti di Evasione Teatrale (Silvia Cox, Fulvio Maura, Fabrizio Nicoletti), le voci narranti di Flaminia Colella e Michela Cocca, le coreografie del Collettivo Neo e della coppia Arianna Balestrieri & Maikel Pons, la musica di Giacomo Gatto e dell’ospite Francesco Santalucia, fino alla performance circense di Daniele Antonini.
Il 23 novembre, in mattinata, la curatrice Oriana Rizzuto accompagna il pubblico alla scoperta dei principali interventi di street art del quartiere. Nel pomeriggio, al Mitreo – Arte Contemporanea, Gonzalo Teijeiro (Orchestra Improvvisata) guida un laboratorio di costruzione di strumenti musicali. La serata conclusiva al Teatro San Raffaele ospita lo spettacolo Aristotele’s Bermuda di Luisa Merloni, seguito dalla seconda serata della maratona artistica con performance di teatro, danza, circo e poesia slam: Marta Bulgherini & Camilla Tagliaferri, Ludovico Cinalli, Claudio Dinicoli, Fabiana Protani, Giulia Alvear Calderon & Gabriele Calanca, la compagnia Uscite di Emergenza, gli slammer Matteo Di Genova e Viola Margaglio, il collettivo AdA e l’ospite musicale Novagorica.
Arte, comunità, trasformazione
Corviale Urban LAB 2025 conferma la propria identità di laboratorio artistico diffuso, costruito insieme al quartiere e non semplicemente ospitato al suo interno. Una settimana in cui Corviale diventa luogo di incontro, sperimentazione, memoria e creatività condivisa.
